Quelli più significativi appartengono al ciclo 00A; per analogia l’artista concepisce i singoli progetti come fossero scatti impressionati su un unico rullino a dodici pose. Quattordici sono i progetti perché comprendono anche i fotogrammi (00A e 0A) a perdere della pellicola, funzionali al suo caricamento nella camera analogica. Il fil rouge concettuale che unisce il “rullino” dell’artista è il ruolo della fotografia, talvolta come mezzo, talvolta come fine, talvolta come spettatrice delle tematiche a lui care. unzionali al suo caricamento nella camera analogica. Il fil rouge concettuale che unisce il “rullino” dell’artista è il ruolo della fotografia, talvolta come mezzo, talvolta come fine, talvolta come spettatrice delle tematiche a lui care.come spettatrice delle tematiche a lui care. unzionali al suo caricamento nella camera analogica. Il fil rouge concettuale che unisce il “rullino” dell’artista è il ruolo della fotografia,
Stories 1995-2015
“Stories” è un album di fotografie di quasi 20 anni di vita. Marie-Eve, Juliette, Harald, Veronika,Ilaria, Monika, Emil, Ingrid, Nicole, Armin, Magda e Anna ne sono i protagonisti.
Das Album “ Stories” enthält Fotografien über beinahe 20 Jahre Leben. Marie-Eve, Juliette, Harald, Veronika, Ilaria, Monika, Emil, Ingrid, Nicole, Armin, Magda und Anna sind die Hauptdarsteller.
"Stories' investigates the value of memory: a series of shots taken over 25 years record the passing of time of 14 people.
“Stories” indaga il valore del ricordo: una serie di scatti realizzati nell’arco di 25 anni registrano il dilatarsi del tempo di 14 persone.
























